Il 25 aprile si festeggia in Italia la Festa della Liberazione. 

In questa giornata, a partire dal 1946, si ricorda la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese.

Questa festa è conosciuta anche come Anniversario della Resistenza, in quanto è dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che contribuirono alla liberazione dell’Italia a partire dal 1943. Le formazioni partigiane, infatti, diedero vita alla resistenza armata contro l’occupazione nazista e il collaborazionismo fascista, in una vera e propria guerra di liberazione contro lo straniero e al tempo stesso guerra civile.

Per questa ricorrenza fu scelto il 25 aprile, perché proprio in questa giornata, nel 1945, venne proclamata l’insurrezione armata in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, tra cui la città di Milano.

Il 25 aprile è diventato simbolo di libertà, ma anche di speranza e fiducia nel fatto che anche una situazione disperata, grazie all’impegno di tutti, può migliorare. Una festa che ci ricorda di tenere duro e resistere anche nei momenti più difficili.

_________

Since 1946, April 25th has been celebrated as Liberation Day in Italy. 

On this day, we remember the liberation of Italy from the fascist government and the Nazi occupation.

This holiday is also known as the Anniversary of the Resistance and it's dedicated to all the partisans who contributed to the liberation of Italy from 1943. The partisan formations gave life to the armed resistance against the Nazi occupation and fascist collaborationism.

The date April 25th was chosen, because in 1945 the armed insurrection was proclaimed in all the territories that were still occupied by the Nazi-Fascists, including the city of Milan.

April 25th has become a symbol of freedom, hope, and confidence - that even a desperate situation can improve thanks to the commitment of all.

A celebration that reminds us to stay strong and resist even in the most difficult moments